In linea con gli obiettivi e le finalità del CAI, numerose sono le attività, gli eventi e le iniziative organizzati dal CAI Pallanza durante l’anno.
Il 2022 è ricco di eventi e iniziative: già dai primi mesi dell’anno il CAI Pallanza propone attività di diverso genere, all’insegna dell’amore per la montagna. Anche quest’anno non mancheranno inoltre gli eventi del Family CAI, dedicati alla famiglia.
Di seguito l’elenco
ESCURSIONISMO – MTB – SCIALPINISMO
12 FEBBRAIO – MTB – Monterosso, Dark Side
Difficoltà: MC/BC – Dislivello: m 500
Partenza alle ore 9.00 da dalla sede in Via Cadorna 17
Info: Ruga Riva C. mail: crugariva@yahoo.com Tel. 335 5441423; Coduri G. 348 7439386
13 FEBBRAIO – Scialpinismo – Meta da definire
Info: Forni M. Tel: 335 5756972 – Dellamora F. Tel. 366 3447351
4/5 MARZO – Scialpinismo – Mercantour
(2 gg di scialpinismo)
Partenza da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Brichetto M. Tel: 334 9368261, mail: marco@immobiliare-azzurra.it
13 MARZO – MTB – Antenna di Pollino
Da Verbania per sentieri, discesa fino alla Trinità di Ghiffa, da lì per sentieri, scalinate e vicoli fino alla Via Selasca a Intra
Difficoltà: MC/BC
Partenza alle ore 9.00 da Piazza Parri a Trobaso
Info: Coduri G. 348 7439386; Ruga Riva C., 335 5441423
3 APRILE – Scialpinismo – Pizzo Marchhron dalla B.ta di Valmaggia
Dislivello: m 1.234
Partenza da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Guazzoni S. Tel: 335 7326118, mail: s_guazzo@yahoo.it
10 APRILE – MTB – Alpe Sacchi da Bagnella (Omegna)
Cai Omegna in collaborazione con Cai Pallanza
Difficoltà: MC/BC – Dislivello: m 1.228 – Lunghezza percorso: km 31,0
Partenza alle ore 7.30 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Cangialosi G. mail, cangexmail@gmail.com – Gemelli F., Tel. 348 5843615, mail franco@editmedia.it
28 APRILE/7 MAGGIO – Trekking alle Isole Canarie – Spagna
Tre giorni di trekking sull’isola di Tenerife dedicati alla conquista del vulcano Pico de Teide con i suoi 3750mt. Sette giorni alla scoperta dell’isola di La Palma ed i suoi suggestivi sentieri.
Info: Donini P. Tel: 349 8861173, mail: donini1964@gmail.com – AE Bizzozero M.
15 MAGGIO – Pizzo Castello
giro ad anello da Cimamulera con ritorno per la ‘Via del pane’
Difficoltà: E – Dislivello: m 1.300 – Lunghezza percorso: km 16,0 – Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Bisio A. Tel: 380 7669046, mail: anto.bisio@libero.it
22 MAGGIO – INTERSEZIONALE EMR con JOELETTE
Parco della Riserva Naturale del Sacro Monte della SS Trinità di Ghiffa
Info: Flavio 335 5991409
29 MAGGIO – GITE DI UNA VOLTA – La Piota (BICI + PIEDI)
x BICI Cannobio – Gurro – Alpe Piazza distanza 18Km,
da Canottieri Intra distanza 37Km
Disl. BICI 825mt – PIEDI 900mt
Difficoltà: MC/BC
Partenza dalla sede in Via Cadorna 17 x la BICI
Info: Coduri G. Tel. 348 7439386
5 GIUGNO – Monte Capio – Anello da Campello Monti
Escursione di nicchia in Valstrona facendo l’occhiolino a Rimella in alta Valsesia
Difficoltà: E – Dislivello: m 1.150 – Lunghezza percorso: km 12,0 – Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 6.30 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Bizzozero M. mail: mbizzo@hotmail.it
12 GIUGNO – Cima Verosso
Giro ad anello: salita alla Cima Verosso, passaggio tra i laghi di Tschawiner, traversata sulla cresta di confine e discesa nei pascoli dell’Alta Val Bognanco.
Difficoltà: E – Dislivello: m 950 – Lunghezza percorso: km 14,0 – Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 6.30 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Bisio A. Tel: 380 7669046 mail: anto.bisio@libero.it
3 LUGLIO – Seehorn – 2400 mt, anello da Gabi – Laggiuntal
Panoramicissima vetta a sentinella della Gondoschlucht con rientro dalla Laggintal puntando la maestosa triade Weissmies-Lagginhorn-Fletschhorn
Difficoltà: E – Dislivello: m 1.550 – Lunghezza percorso: km 18,0 – Tempo percorrenza: 8 h
Partenza alle ore 6.00 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Bizzozero M. mail: mbizzo@hotmail.it
16/17 LUGLIO – Al cospetto del Gran Paradiso – Cogne Val d’Aosta
Spettacolare ed aereo percorso a distanza ravvicinata dagli imponenti ghiacciai del Money della Tribolazione e del Tzasset, per rientrare poi dal selvaggio vallone di Vermiana posto appena sotto le Grivole.
1°gg Valnontey 1660mt – Rif.Vittorio Sella 2580mt
Disl. 1100mt / Sviluppo 14Km / diff.EE / durata 6.30h
2°gg Rif.Vittorio Sella 2580mt – Valnontey 1660mt
Disl. +700mt – 1650mt / Sviluppo 13Km / diff.E / durata 6h
Partenza alle ore 5.30 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Manciucca M. Tel: 329 2908802, mail: massimiliano.manciucca@gmail.com
31 LUGLIO – Escursionismo adattato con l’ausilio di 2 Joelette
Il percorso verrà definito con il gruppo di Montagnaterapia
Info: Bisio A. – Tel: 380 7669046 – mail: anto.bisio@libero.it
11 SETTEMBRE – Pizzo Montalto – 2705 mt
Da Cheggio passando per i Laghi Pianei
Difficoltà: EE – Dislivello: m 1.400 – Tempo percorrenza: 7 h
Partenza alle ore 6.45 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Dellamora F. Tel. 366 3447351, mail: fabius099@gmail.com
17 SETTEMBRE – MTB – Spitzhorli Trail (Sempione) 2730 mt
Difficoltà: BC/BC – Dislivello: salita m 730 / discesa m 1.330 – Lunghezza percorso: km 27,0
Info: Giuseppe Cangialosi: mail: cangexmail@gmail.com
18 SETTEMBRE – GITE DI UNA VOLTA – Pizzo Proman 2098 mt
Con auto proprie si raggiungerà l´Alpe Lut e ci si ricongiungerà con il gruppo CICLO.
Dislivello: m 1.300 – Tempo salita: 4 h 30 min
Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio Suna – davanti Questura
Info: Coduri G. Tel. 348 7439386 Ruga Riva C. 335 5441423
18 SETTEMBRE – GITE DI UNA VOLTA – Pizzo Proman 2098 mt
(Corsa, ebike, Mtb)
Partenza BICI ore 6,45 dalla sede via Cadorna 17 Pallanza
Arrivo Alpe Lut (mt 800) / Sviluppo 27Km / trasporto zaini
Partenza a PIEDI ore 7,45 park davanti questura – Suna
Salita 4h ½ e dislivello 1460mt
Info: Coduri G. Tel. 348 7439386 – Ruga Riva C. 335 5441423
25 SETTEMBRE – Tradizionale polentata all’Alpe Ompio
(in caso di maltempo verrà spostata al 2 ottobre)
Info: Sede CAI
9/15 OTTOBRE – Trekking in Sicilia – Sentiero Italia, mare e cibo
Una settimana nella nostra splendida isola Siciliana partendo dove inizia il sentiero Italia alla scoperta di montagne – cultura – mare e cibo locale. La data di partenza potrebbe subire piccola variazione in funzione dei voli.
Info: Dellamora F. Tel: 366 3447351, mail: fabius099@gmail.com
3 DICEMBRE – Cena sociale di fine stagione
Info: Ruga Riva C. mail: crugariva@yahoo.com Tel. 335 5441423
FAMILY CAI
27 FEBBRAIO – Le frazioni di Domodossola (Sacro Monte Calvario, Anzuno e Tappia)
QUOTA MASSIMA | 637 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 350 m ↑ – 350 m ↓ |
ITINERARIO | Crossiggia, Oratorio di Sant’Antonio, Anzuno, Tappia, Valpiana, Gabi Valle, Rogoledo |
Tempo totale | 3 h (8 km) |
27 MARZO – Giro delle frazioni di Montecrestese
QUOTA MASSIMA | 750 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 450 m ↑ – 450 m ↓ |
ITINERARIO | Pontetto, Roldo, Burella, Cardone, Naviledo, Altoggio, Nava, Chiesa, Castelluccio, Piaggino, Pontetto. |
Tempo totale | 4 h (Lunghezza 9 km) |
24 APRILE – Sass dal Piz e Monte Cornaggia da Nebbiuno o Fosseno – giro ad anello
QUOTA MASSIMA | 1100 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 400 m ↑ – 400 m ↓ |
ITINERARIO | Fosseno, Giogo o Colletto del Cornaggia, Cima del Cornaggia, Colletto, Sas dal Piz (m. 823) |
Tempo totale | 3 h (Lunghezza 7.5 km) |
22 MAGGIO – Forcora – Monte Paglione in collaborazione con il CAI Besozzo
QUOTA MASSIMA | 1554 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 375 m ↑ – 375 m ↓ |
ITINERARIO | Forcora, Monterecchio, Monte Paglione |
Tempo totale | 3,30 h (Lunghezza 10 km) |
Per info: luca.miglierina@gmail.com
19 GIUGNO – I laghi alpini di Muino con utilizzo della funivia per la Piana di Vigezzo
QUOTA MASSIMA | 1920 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 300 m ↑ – 300 m ↓ |
ITINERARIO | Dalla Piana di Vigezzo – stazione di arrivo della funivia, si prende il sentiero “GTA Laghetti di Muino M25”. Bocchettà di Muino (statua di legno dedicata agli spalloni), primo laghetto, secondo laghetto presso l’Alpe Ruggia |
Tempo totale | 3 h |
3 LUGLIO – Valle Antrona, giro del Lago di Antrona e Campliccioli
QUOTA MASSIMA | 2050 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 350 m ↑ – 350 m ↓ |
ITINERARIO | |
Tempo totale | 3.30 h (Lunghezza 6.6 km) |
17 LUGLIO – Sempione, giro degli alpeggi (Bergalpe) – giro ad anello
QUOTA MASSIMA | 2050 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 230 m ↑ – 230 m ↓ |
ITINERARIO | Simplon Kulm (Hotel Bellevue) – Rotelsee – Alpstafel Niwe – Alpstafel Hopsche – Alpstafel Stalde – Simplon Kulm (Hotel Bellevue) |
Tempo totale | 2.30 h (Lunghezza 8.2 km) |
Per info: massimiliano.manciucca@gmail.com – crugariva@yahoo.com